
Benvenuti in Manar Bio Natural Beauty- Il magico mondo dell'hennè
Share
Bentrovate... e benvenute anime belle!
Questo è il mio primo articolo e sarà dedicato all'hennè, alla sua arte, i suoi utilizzi e i suoi magici segreti. Perché proprio questo argomento? Ha un grandissimo valore affettivo per me, infatti, il mio approccio ad esso ha segnato il momento catartico: dall'henné nasce la mia grande passione per la cosmesi naturale ed ayurvedica, che di conseguenza ha portato alla nascita del marchio Manar Bio e di questo shop aperto a tutti voi.
L'henné: la mia prima, magica esperienza
Il mio primo approccio all'hennè, risale ormai a 12 anni fa, quando per la prima volta fui decorata con l'hennè da una dolcissima ragazza marocchina.
Ricordo perfettamente la magica atmosfera di questo sacro rito, i colori, gli odori..
Fu un momento di unione, condivisione ed intreccio di cultura e tradizione splendida che mi regalò una ricchezza animica che mai dimenticherò e che ancora oggi custodisco con grandissimo affetto.
Quel pomeriggio di gennaio fu un'esperienza quasi mistica per me e fui affascinata dal modo in cui l'artista mescolava la polvere con delicatezza, per preparare la pasta cha avrebbe utilizzato successivamente per decorare la mia mano. L'odore della polvere fresca dell'hennè, del limone e dell'olio essenziale invasero la stanza e scaldarono il mio cuore. Il disegno sulla mia pelle durò circa 10 giorni, ma quello fu l'inizio di una vera e propria storia d'amore, quell'amore che oggi voglio condividere su questo blog e ogni giorno nel mio lavoro per voi.
Ma cos'è l'hennè? Come si utilizza e a cosa serve?
L'hennè, il cui nome botanico è lawsonia inermis, è la polvere che si ottiene dalla frantumazione ed essiccazione di questo arbusto che si trova principalmente in Nord Africa. La polvere finissima e di colore verde che viene ottenuta da questo processo ha un alto potere tintorio grazie al lawsone,una molecola (in chimica indicato come 2-idrossi-1,4-naftochinone) che si lega alla cheratina della pelle e dei capelli colorandoli naturalmente.
Per riconoscere un hennè puro, l'etichetta deve riportare esclusivamente il suo nome botanico: “Lawsonia Inermis Leaf Powder” (“Polvere di foglie di Lawsonia inermis”).
Sul web potreste trovare termini come "hennè nero" o "hennè neutro", ma il vero henné è solo quello ottenuto da questa pianta, gli altri sono termini erroneamente usati per indicare altre polveri impiegate nella cura e nella colorazione dei capelli.
Il lawsone quando viene a contatto, in questo caso, con i capelli si lega alla cheratina del capello, in modo permanente, tingendo tono su tono e stratificandosi, diviene sempre più scuro, applicazione dopo applicazione. Colorando tono su tono, l'hennè non schiarisce in nessun modo il capello, ma i suoi riflessi cambieranno in base al colore di partenza.
L'henné e i suoi benefici
Assodato che la polvere di hennè tinge solo di rosso, possiamo trovare hennè caldi e freddi in base anche alla tipologia di polvere, di clima o territorio di provenienza:
-Henné Rosso caldo: tinge con toni ramati e aranciati, come il rosso irlandese per intenderci. Si tratta generalmente di henné provenienti dall’Africa (principalmente dal Marocco e dall’Egitto).
-Henné Rosso freddo: sono nuances di rosso rubino/mogano che possono arrivare ai toni violacei. Sono conferite principalmente da henné di origine asiatica (Indiana o Pakistana).
Quali sono i benefici dell'hennè?
- Dona più volume ai capelli sottili
- Lenisce il cuoio capelluto irritato
- Aiuta a contrastare la forfora
- Rinforza e ispessisce i capelli rendendoli rimpolpati
- Rende la chioma più lucida
- Protegge le cuticole dai danni esterni
- Mantiene il cuoio capelluto idratato
- I capelli risultano più sani
L’henné rappresenta non solo un’ottima alternativa alle tinte chimiche, ma anche un modo per irrobustire i capelli sottili, prevenirne la rottura e trattare anche il cuoio capelluto problematico e sensibili.
I tatuaggi con l'henné
Facendo un piccolo passo indietro, come spiegavo nell'introduzione di questo articolo, l'hennè viene impiegato da millenni per i tatuaggi all'hennè, Il tatuaggio viene definito Mehndi ed è un rituale di benessere e bellezza e buon auspicio, utilizzato soprattutto in Medio Oriente e in Africa. Fra tutte le piante con potere tintorio, la lawsonia è quella dai risultati più sorprendenti perché come per i capelli, si lega alla cheratina della pelle rilasciando il suo colore intenso che va dall'arancio e rosso scuro.
Il tatuaggio ha una durata di 7-10 giorni a seconda della zona decorata ,rispettando il naturale processo di esfoliazione della pelle. Ha proprietà anche curative, antimicotiche e antibatteriche ed è adatto a tutte le tipologie di pelle. I metodi di applicazione della pasta di hennè per tatuaggi varia a seconda delle tradizioni; in India prediligono dei conetti fatti a mano, in Marocco utilizzano la siringa, in altre parti del mondo potreste trovare chi dipinge con stecchini in legno o stancil dalle diverse forme. secondo la tecnica woodblock printing, Utilizzata in Asia. Qualsiasi sia il metodo di applicazione il risultato è magnifico!!!
Vorrei fare un considerazione importante a questo proposito, essendo anche io un'artista di hennè. La pasta di hennè che viene utilizzata per i tatuaggi dev'essere preparata con polvere di hennè pura, acqua, zucchero e olio essenziale, in base alla ricetta che l'artista utilizza, quindi è bene diffidare dei conetti già pronti che vengono venduti sul web perché potrebbero contenere sostanze altamente allergizzanti. Quando decidere di fare un tatuaggio all'hennè assicuratevi di acquistare coni prodotti artigianalmente e rivolgervi a persone che preparano la pasta con ingredienti solo naturali.
Il tatuaggio all'hennè ha significati profondi legati alla sacralità, all femminilità, alla conoscenza e crescita personale. I designs e gli stili sono molteplici ed infiniti, dalle decorazioni più geometriche e tradizionali a quelle più romantiche e floreali. Ogni tatuaggio ha una storia da raccontare e la sua magia è proprio questa.
Henné: controindicazioni e allergie
Pur essendo una sostanza naturale è sempre consigliabile effettuare un patch test 48 ore prima del suo utilizzo. Preparando una piccola dose di acqua ed henné ed applicala sull’avambraccio, coprendo con pellicola o con un cerotto e aspettando 2-3 ore. Risciacquando si possono osservare eventuali reazioni della pelle: se noti rossore, prurito e gonfiore, non usare l’henné sui capelli o sul corpo
- Non usare MAI l’henné se soffri di favismo: il lawsone causa crisi emolitiche sia se viene applicato su pelle e capelli che se inalato;
- In gravidanza e allattamento: ti consiglio vivamente di parlare con il tuo medico prima di usare l’henné se sei in dolce attesa.
Anime belle, il mondo dell'hennè è magico e infinito e spero che questo articolo vi abbia trasmesso e fatto percepire tutto il mio amore per questa pianta e questa arte. Tra i prodotti che vi consiglio trovate nel mio catalogo hennè dei marchi Isha Cosmetics,Tea Natura,Erbe di Janas,Khadi per approcciarvi al suo utilizzo.
Restate sintonizzati per altri articoli su questi e tanti altri argomenti!